Ero rimasta affascinata dal progetto Can’t Forget Italy, un format di Mikaela Bandini di Viaggi di Architettura, che aveva portato avanti un Diario Digitale della Basilicata, insieme all’amministrazione lucana. 7 artisti del web (photo & video bloggers) internazionali ospiti per 7 giorni in Basilicata. Il risultato? Migliaia di views e un progetto di lungo periodo che mira a raccontare in modo differente e meno “da cartolina” il mood di territori poco conosciuti, soprattutto all’estero. Io, personalmente, vado spesso a rivedere i video girati dagli artisti di Digital Diary Basilicata, perché mi danno un’idea di freschezza, di comunicazione ben fatta di un territorio che ha tanto da offrire.
Ora Can’t Forget Italy passa alla sua seconda tappa con Digital Diary #2: Friuli Venezia Giulia.
Dall’estremo Sud Italia a una regione del Nord, che associamo poco con il turismo. I sette web-artists ci guidano dentro questa terra ricca di storia, cibo, buon vino e cultura, in un modo che riesce ad affascinare ed incuriosire.
Cant’ Forget Italy, come spiega Mikaela nel sito del progetto, nasce come risposta alla comunicazione sterile e stereotipata di Italia.it (ma non solo…), che dovrebbe rappresentare le bellezze del nostro Paese all’estero.
E ora, buon viaggio ;)
Pic by @cantforgetitaly on Instagram